PROGRAMMA
GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021
Ore 16.30 › Teatro dei Rozzi
EVENTO DI APERTURA
SCIENZA, RICERCA E INNOVAZIONE: LA SALUTE FUTURA
Ore 17.00
presenta
Claudio Sottili, conduttore televisivo
introduce
Francesca Appolloni, assessore alla Salute Comune di Siena
saluti istituzionali
Luigi De Mossi, sindaco di Siena
Eugenio Giani, presidente Regione Toscana
Antonio D’Urso, direttore generale della USL Toscana Sud Est
Antonio Barretta, direttore generale AOU Santa Maria alle Scotte
Silvio Franceschelli, presidente della Provincia di Siena
Mario Valgimigli, presidente ASP Città di Siena
Ore 17.15
LA SALUTE FUTURA: SARÀ ANCORA UN DIRITTO PER TUTTI?
Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena
Roberto Barbieri, direttore generale Oxfam Italia
Lucia Ercoli, direttore Ambulatorio dei bisognosi al Colonnato San Pietro
Fabrizio Landi, presidente TLS
Simone Bezzini, assessore al Diritto alla Salute Regione Toscana
modera
Elena Conti, direttrice Antenna Radio Esse
Ore 18.30
Tavola rotonda
SCIENZA, RICERCA E INNOVAZIONE: IL RUOLO DELLE IMPRESE. LA SALUTE PER TUTTI CON LA RICERCA E LA TECNOLOGIA APPLICATA ALLE CURE E ALLE TERAPIE
intervengono
Anna Prugnola, global Medical education and Capabilities lead GSK Vaccines
Emanuele Montomoli, amministratore delegato Vismederi
Massimiliano Boggetti, presidente nazionale Confindustria Dispositivi Medici
Andrea Paolini, direttore Toscana Life Sciences
Danila Perillo, amministratore unico Galenica Senese
modera
Pino di Blasio, direttore La Nazione Siena
VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021
Ore 9.30 › Teatro dei Rozzi
Riservato scuole
SCIENZA, RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SALUTE FUTURA
IL FUTURO PROSSIMO DELLA MEDICINA TECNOLOGICA
Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria Dispositivi Medici
dialoga con
Virginia Masoni
Ore 9.30 › Sala Italo Calvino – Santa Maria alla Scala
Riservato scuole
CHI SONO GLI ADOLESCENTI DI OGGI?
A cura della Fondazione Charlie onlus
Presentazione del survey nazionale realizzato dalla Fondazione Charlie Onlus nel 2020, in collaborazione con l’Istituto Piepoli e la Fondazione Pisa, sulla popolazione adolescente italiana.
intervengono
Angelo Migliarini, presidente Fondazione Charlie Onlus
Alessandro Amadori, docente Università Cattolica di Milano e collaboratore Istituto Piepoli
Francesca Appolloni, assessore alla Salute del Comune di Siena
Sveva Sagramola, giornalista RAI, testimonial di Charlie Telefono Amico (in collegamento online)
Marco Amidei, responsabile Charlie telefono amico
Alessandro Benvenuti, direttore artistico teatri di Siena
Paola Dei, psicologa dell’arte, ideatrice e direttrice artistica del progetto “Bulli ed eroi” a cura dell’Associazione Culturale CSPA APS
Ore 9.30 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Riservato scuole
IL FUTURO ATTRAVERSO I CAMBIAMENTI CLIMATICI E INTERAZIONE CON LA SALUTE DELL’UOMO. IL CLIMA E LA SALUTE DEL PIANETA
presentazione del film
«LA GIOSTRA DEL TEMPO SENZA TEMPO»
con
Carlo Cacciamani, presidente di Italia Meteo
Lorenzo Catania, meteorologo
Ore 9.30 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV
LA PSICOLOGIA NELL’EMERGENZA SANITARIA: VERSO UNA RICOSTRUZIONE DELLE RELAZIONI VIOLATE
A cura Ordine degli Psicologi della Toscana
intervengono
Maria Antonietta Gulino, presidente Ordine degli psicologi della Toscana
Simone Mangini, vicepresidente Ordine degli psicologi della Toscana
Rossella Capecchi, segretario Ordine degli psicologi della Toscana
Eleonora Ceccarelli, tesoriera Ordine degli psicologi della Toscana
Ore 10.30 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV · Talk Show
PSICHE E PANDEMIA: UN EQUILIBRIO DA RIPRISTINARE IN ADOLESCENTI E ADULTI
intervengono
Arianna Goracci, Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo
Alessandra Orsi, UOC Pediatria, AOU Siena
«I disturbi psicopatologici in età pediatrica legati alla pandemia e al lockdown»
Ore 11.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Diretta TV
SCIENZA, RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SALUTE FUTURA
LE CURE ONCOLOGICHE, LE NUOVE APPLICAZIONI
intervengono
Michele Maio, direttore Dipartimento Oncologico e CIO, AOU Siena
Anna Maria Di Giacomo, CIO, AOU Siena
«Le sperimentazioni cliniche di fase I»
Alessia Covre, CIO, AOU Siena
«Il Laboratorio di ricerca di base per portare in clinica nuove terapie»
Ore 11.30 › Sala Italo Calvino – Santa Maria della Scala
Riservato scuole
IL FUTURO DELLA FORMAZIONE ALTAMENTE PROFESSIONALIZZANTE E COME SI INTEGRA CON L’INTERO MODELLO FORMATIVO ITALIANO
In collaborazione con Toscana Life Sciences e Fondazione Vita
intervengono
Roberta Bianchi, GSK Vaccines
Antonella Zuccaro, INDIRE
Alessandra Nardini, assessore Formazione Regione Toscana
Annalisa Santucci, direttore Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia UniSi
conduce
Stefano Chiellini, direttore Fondazione Vita
Ore 12.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Diretta su Radio Siena Tv · Talk Show
SCIENZA, RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SALUTE FUTURA
I VIRUS COME NASCONO E COME IN FUTURO DOVREMO DIFENDERCI
intervengono
Bruno Frediani, direttore Dipartimento Scienze Mediche e UOC Reumatologia, AOU Siena
«Terapie immunosoppressive: dalla cura dell’artrite alla cura del COVID»
Maria Grazia Cusi, direttore UOC Microbiologia e Virologia, AOU Siena
«Virus, varianti e risposte anticorpali»
conduce
Viola Carignani, Radio Siena Tv
Ore 15.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV
I MEDIA E IL COVID
intervengono
Michele Musso, direttore responsabile presso HealthDesk.it
Federico Mereta, giornalista free-lance specializzato nell’ambito della divulgazione medico-scientifica. Collaborazioni con Repubblica (Sportello Cuore), Il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore, Quotidiano Nazionale, Unione Sarda, L’Arena
Daniele Amoruso, Tele Norba
Luca Revelli, professore del Policlinico Gemelli di Roma. Ha partecipato al progetto Googler International su questo tema
Alessandro Barbano, condirettore Corriere dello Sport-Stadio
conduce
Mario Pappagallo, già responsabile Salute del Corriere della Sera
Ore 16.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV · Talk Show
RIABILITAZIONE POST E LONG COVID: PERCORSO TERAPEUTICO
intervengono
Elena Bargagli, direttore Centro Malattie rare polmonari, AOU Siena
«Il contributo dello pneumologo nel follow-up post Covid, approcci terapeutici farmacologici e non farmacologici»
Sabrina Taddei, direttore UOP Professioni della Riabilitazione, AOU Siena
«Il fisioterapista nel percorso Covid»
Federico Franchi, direttore Covid Unit AOU Siena
Ore 16.30 · Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV
L’OSPEDALE DEL FUTURO
interviene
Francesco Dotta, pro-rettore alla sanità dell’Università di Siena
«La medicina traslazionale»
Alessandra Renieri, direttore UOC Genetica medica, AOU Siena
«Il progetto GenCovid»
Paolo Fusaro, direttore generale Mieci, società di Renovit
«Il risparmio energetico, l’ospedale rispettoso dell’ambiente. Il partenariato pubblico-privato»
Ore 17.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Diretta su Radio Siena Tv
LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
intervengono
Giovanna Bianco, responsabile settore prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, direzione sanità welfare e coesione sociale Regione Toscana
Gessica Beneforti, referente regionale sicurezza sul lavoro CGIL Toscana
Fabrizio Vitale, referente Confindustria nel Comitato regionale Sicurezza sul lavoro
Domenico Viggiano, direttore Area Funzionale Dipartimentale di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Giuseppe Diamanti, presidente IRFA (Istituto di Riabilitazione e Formazione di ANMIL)
Bruno Giordano, magistrato e direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
conduce
Viola Carignani, Radio Siena Tv
Ore 17.00 › Accademia dei Fisiocritici
Tavola rotonda e forum di discussione
L’IMPRONTA CORONAVIRUS: L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULL’AMBIENTE E SUL NOSTRO BENESSERE QUOTIDIANO
intervengono
Laura Burgalassi, responsabile del Servizio di Medicina Occupazionale GSK Vaccines Srl
Matteo Guidotti, chimico CNR Milano
Spartaco Mencaroni, specialista in Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica – Pisa
coordina
Letizia Marsili, ecologa Università di Siena
Ore 18.00 › Teatro dei Rozzi
Conferenza
SCIENZA RICERCA E INNOVAZIONE, LA SALUTE FUTURA. E L’UOMO?
intervengono
Philip Larrey, docente di filosofia presso la Pontificia Università Lateranense. Sacerdote nella diocesi di Roma, da diversi anni si occupa di tecnologia ed era digitale
Andrea Pezzi, dj di Radio Deejay poi di MTV Italia, fondatore di OVO e di Gagoo Group
Francesco Dotta, pro-rettore alla sanità dell’Università di Siena
Edoardo Boncinelli, genetista, filosofo
conduce
Andrea Vianello, direttore Rai News 24
SABATO 13 NOVEMBRE 2021
Ore 9.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Evento su Radio Siena Tv
IL VALORE DELLA DONAZIONE
intervengono
Giuseppe Marotta, direttore Dipartimento Innovazione, Sperimentazione, Ricerca Clinica e Traslazionale
«La donazione del sangue e l’attività dell’officina trasfusionale»
Laura Savelli, direttore Coordinamento Donazione Organi e tessuti
«Una scelta generosa: la donazione di organi e tessuti»
Elisa Pianigiani, direttore Banca dei tessuti e delle Cellule
«L’attività del Centro di Conservazione dei tessuti e delle cellule»
Mauro Fantozzi, Coordinatore dei gruppi di donatori di sangue delle Contrade
Umberto Bongini, vicepresidente AVIS provinciale di Siena
in collegamento con
Torrita di Siena per la riunione del gruppo giovani Avis Siena
conduce
Daniele Magrini, Radio Siena Tv
Ore 9.30 › Sala Italo Calvino – Santa Maria della Scala
Tavola Rotonda
RESIDENZIALITÀ E/O DOMICILIARITÀ COME RISPOSTA AI BISOGNI COMPLESSI E ALLA NON AUTOSUFFICIENZA
A cura della ASP Siena
introduce
Ulderico Izzo, direttore ASP di Siena
intervengono
Gennaro Volpe, direttore generale AUSL Benevento e Presidente CARD Italia
Massimo De Fino, direttore generale AUSL Umbria 2 Terni e Presidente CARD Basilicata
Simona Dei, direttore sanitario AUSL Toscana Sud Est
Alfredo Notargiacomo, Direttore Distretto Assisano AUSL Umbria 1 e Presidente CARD Umbria
Luigi Rossi, direttore Zona Distretto Piana di Lucca AUSL Toscana Nord Ovest e presidente CARD Toscana
Marco Picciolini, direttore SdS Sensese
Paolo Dal Col, responsabile nazionale Aree Cure Domiciliari CARD e direttore sanitario RSA Casa di Cura Igea – Trieste
Lorenzo Baragatti, direttore dello staff del dipartimento infermieristico della AUSL Toscana Sud Est
Alessandro Campani, direttore zona Distretto Versilia ausl Toscana Nord Ovest
modera
Mario Valgimigli, presidente ASP Siena
Ore 9.00 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Riservato scuole/TV
PROGETTO CIBUM SANA ALIMENTAZIONE COME CORRETTO STILE DI VITA
interviene
Barbara Paolini, direttore UOSA Dietetica e nutrizione clinica, AOU Siena
Ore 10.00 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV
PRESENTAZIONE PROGETTO DONNA
intervengono
Gianmarco Brunetti, Italia Evoluzione Solidale – Impresa Sociale
Lia Micali, responsabile Progetto Donna
Francesca Appolloni, assessore alla Salute Comune di Siena
Ore 11.30 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV
LE COOPERATIVE PRIMA E DOPO IL COVID: CAMBIARE IN EMERGENZA
A cura di Proges
presentano
Manuela Polizzi, BAM Business Area Manager Salute Mentale, Coop. Proges
Antonella Rosa, dirigente SRCC “Villa Laguidara”, Coop. Proges
Arcangelo Perillo, tecnico della riabilitazione psichiatrica, Coop. Proges
partecipa
Giuliana Galli, direttore Dipartimento Salute Mentale USL Toscana Sud Est
Ore 12.00 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV · Talk Show
SCIENZA, RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SALUTE FUTURA
NEURORADIOLOGIA E RADIOLOGIA NELLE RETI CLINICHE
intervengono
Alfonso Cerase, dirigente medico UOC neuroimmagini, AOU Siena
Maria Antonietta Mazzei, dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Siena
Nicola De Stefano, direttore Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche – AOUS
Ore 14.30 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV
AGOPUNTURA: DALLA TRADIZIONE ALLA MEDICINA DI DOMANI
modera
Gaia Tancredi, giornalista, presidente Lilt lega Tumori senese
intervengono
Carmelo Guido, direttore di “Fior di Prugna” centro regionale di riferimento per l’Agopuntura
Zion Levi, agopuntore ospedale Le Scotte Siena
Cecilia Lucenti, presidente AMI Agopuntura Medica Integrata
Andrea Stella, senologo Ospedale Le Scotte
Ore 15.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV
LA PREVENZIONE DEL DOLORE
intervengono
Carlo Bellieni, Commissione Bioetica Regione Toscana
Marco Maltoni, coordinatore Rete Cure Palliative Ausl Romagna
Andrea Messeri, responsabile Rete regionale di Cura del dolore pediatrico, Ospedale Meyer Firenze
Ore 16.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV
LE PROFESSIONI IN MEDICINA E SANITÀ: PROFESSIONALITÀ IN PRIMA LINEA
intervengono
Massimo Ferrandi, presidente Ordine Tecnici Sanitari Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche di Siena
Leonardo Capaccioli, presidente Ordine Tecnici Sanitari Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara
Cristina Baggiani, presidente Ordine Tecnici Sanitari Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche della Provincia di Pisa, Livorno e Grosseto
Debora Castellani, responsabile Servizio Circolazione extracorporea
«Il ruolo del tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria nei processi di cura»
Ore 17.00 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV
IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI BAMBINI
intervengono
Francesco Molinaro, UOC Chirurgia pediatrica AOU Siena
Mario Messina, direttore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze – Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica e Infatile
Ore 17.30 › Sala Italo Calvino – Santa Maria della Scala
Evento OPI Siena con premio Borsa di studio 2021
L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITÀ A SIENA. STATO DELL’ARTE DI UN MODELLO INNOVATIVO PER L’ASSISTENZA TERRITORIALE
intervengono
Vianella Agostinelli, direttore dipartimento professioni infermieristiche e ostetriche Asl Toscana Sud Est
Mariella Taccioli, direttore infermieristico Zona Senese, Asl Toscana Sud Est
Maria Eduarda Batista de Lima, infermiera ADI Siena Centro Asl Toscana Sud Est
Clara Gervasi, infermiera Adi Siena, centro Asl Sud Est
Michele Aurigi, presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Siena
Ore 18.30 › Teatro dei Rozzi
CAPOLAVORI – ALLENARE, ALLENARSI, GUARDARE ALTROVE
lecture show di e con
Mauro Berruto
DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021
Ore 9.00 – 13.00 › Giardini La Lizza
SCREENING GRATUITI E PRESENZA DELLE ASSOCIAZIONI
Ore 10.00 › Sala Italo Calvino – Santa Maria della Scala
Giornata mondiale del diabete
IL DIABETE TRA RICERCA E INNOVAZIONE
intervengono
Francesco Dotta, pro-rettore alla sanità dell’Università di Siena
Sonia Toni, Ospedale Meyer Firenze
Guido Sebastiani, Università di Siena
Dario Pitocco, direttore UOC Diabetologia, Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli IRCSS, Roma
Ore 10.00 › Sala TV – Santa Maria della Scala
Studio TV
SCIENZA, RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SALUTE FUTURA
VACCINI E TERAPIE MONOCLONALI, SIAMO ALL’AVANGUARDIA
intervengono
Mario Tumbarello, direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali
«Covid-19 e antibiotico-resistenza: danni collaterali e antimicobial stewardship»
Monica Bocchia, direttore UOC Ematologia
«Ematologia: Anticorpi monoclonali nei tumori ematologici»
Ore 11.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV
LA RESILIENZA IN SANITÀ: LA PROFESSIONE DEL FARMACISTA DALLE CURE DI PROSSIMITÀ ALL’EFFICACIA DELLA RISPOSTA ALLA FRAGILITÀ ED AL BISOGNO DI SALUTE NEL POST-COVID
A cura dell’Ordine dei Farmacisti Siena
intervengono
Francesca Appolloni, assessore alla Sanità, Servizi Sociali, Politiche della casa e Protezione civile del Comune di Siena
Saluto a nome dell’Amministrazione comunale
Paolo Savigni, presidente Ordine Farmacisti di Siena
Marco Venturi, presidente Federfarma Siena
Romeo Salvi, Comitato scientifico Car.Ma., già presidente Ordine Farmacisti di Pesaro e Urbino
«L’evoluzione professionale del farmacista e della funzione della farmacia nell’epidemia e nel post-covid»
Giuseppe Curina, Flavio Di Luca
«L’intervento nutrizionale del Farmacista all’epoca della pandemia – la dieta mediterranea per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali»
Ore 15.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV
Alimentazione e salute
intervengono
Sara Guidelli, direttrice nazionale di Lega coop agroalimentare
Valeria Severi, medico, biologo, nutrizionista
Pier Luigi Rossi, medico, specialista scienze dell’alimentazione, professore (A.C.) all’Universtità di Siena, docente presso Università di Bologna, Cattolica Roma
Ore 16.00 › Sala Sant’Ansano – Santa Maria della Scala
Studio TV
DISABILITÀ E INTEGRAZIONE NEL SOCIALE: ATTIVITÀ ASP SUI TERRITORI
intervengono
Massimo Vita, Unione Ciechi e ipovedenti di Siena
Fabio Lusini, presidente Fondazione Futura Dopo di noi
Monica Barbafiera, garante della disabilità Comune di Siena
Ore 18.00 › Teatro dei Rozzi
FERITE A MORTE
Dopo il debutto italiano nel 2012 gli spoon di FERITE A MORTE, il progetto sul femminicidio scritto da Serena Dandini con la collaborazione di Maura Misiti (ricercatrice del CNR), ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master, sono stati letti dalle donne di tutto il mondo. FERITE A MORTE approda in Toscana a Siena al Festival della Salute.
«Tutti i monologhi di FERITE A MORTE ci parlano dei delitti annunciati, degli omicidi di donne da parte degli uomini che avrebbero dovuto amarle. Non a caso i colpevoli sono spesso mariti, fidanzati o ex, una strage familiare che, con un’impressionante cadenza, continua tristemente a riempire le pagine della nostra cronaca quotidiana. Dietro le persiane chiuse delle case in ogni paese del mondo si nasconde una sofferenza silenziosa e il femminicidio è solo la punta di un iceberg di un percorso di soprusi e dolore che risponde al nome di violenza domestica. Per questo pensiamo che non bisogna smettere di parlarne e cercare, anche attraverso il teatro, di sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica».
(Serena Dandini)

in scena con l’autrice
Lella Costa attrice, autrice e scrittrice
Orsetta de Rossi attrice e doppiatrice
Vittoria Doretti responsabile Rete Codice Rosa Regione Toscana
Josephine Yole Signorelli fumettista e attivista italiana
Carlotta Vagnoli autrice e scrittrice e content creator
Ilaria Bonuccelli giornalista Il Tirreno
Sara Guidelli direttrice nazionale Legacoop Agricole
Clio Biondi Santi assessora Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Servizi Informatici, Smart City, Progettualità e Sviluppo Digitale, Sicurezza e Polizia Municipale, Fondi Europei
Il loro contributo va a unirsi a quello delle centinaia di donne della società civile, dei centri antiviolenza, donne illustri e note al grande pubblico provenienti dal mondo della cultura, dello spettacolo, della politica che si uniscono da oltre otto anni attorno a questo progetto. L’intento che valica tutti i confini è quello di lottare contro la piaga del femminicidio che continua a funestare ogni giorno ogni angolo del mondo, per sensibilizzare l’opinione pubblica, i media e le istituzioni.
Una produzione Mismaonda
Ore 19.30 › Teatro dei Rozzi
CHIUSURA DEL FESTIVAL