Viareggio 28-31/10/2021

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 28 OTTOBRE 2021

Apertura del Festival

Ore 17.00 › Auditorium Caruso, Torre del Lago

INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL DELLA SALUTE 2021

Apertura con

  • Roberto Speranza, Ministro della Salute

Intervengono

  • Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio
  • Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
  • Francesco Esposito, Prefetto di Lucca
  • Alessandro Russo, Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio
  • Alessandra Faranda Cordella, Questore della Provincia di Lucca
  • Simone Bezzini, Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana
  • Maria Letizia Casani, direttrice generale dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Allegra Cammi, Medico Principale della Polizia di Stato
  • Duilio Francesconi, Coordinatore scientifico del programma del Festival della Salute
  • Rosalba Giugni, Presidente Marevivo Onlus
  • Enrico Loretti, Presidente Ordine Veterinari Toscana
  • Emanuele Montomoli, Fondatore e CSO di Vismederi srl e Professore Ordinario di Igiene all’Università di Siena 

LECTIO MAGISTRALIS
AMBIENTE E SALUTE. LE MICROPLASTICHE NELL’ORGANISMO UMANO

  • Antonio Ragusa, Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia Fatebenefratelli di Roma

Presenta
Claudio Sottili

Nel corso della serata sono previsti i saluti di alcune delle associazioni partecipanti al Festival.

A seguire
Aperitivo della Salute offerto dal Comune di Viareggio.
Spettacolo Musicale offerto dalla Fondazione Puccini.

VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021

Ore 9.00-18.00 › Principino Eventi – Viareggio

Presenza del “Pullman azzurro” della Polizia di Stato per incontri a tema sull’educazione stradale.
Presenza dell’associazione “Per te Donna”. Approfondimenti sulla prevenzione e sul supporto dato alle donne operate per tumore al seno.

Ore 9.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

RISERVATO SCUOLE
IPERCONNESSI: ADOLESCENTI NELL’ERA DIGITALE AL TEMPO DEL COVID: COMPORTAMENTI DEGLI ADOLESCENTI IN QUESTO PERIODO PANDEMICO

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Interviene

  • Giovanni Salerno, Dirigente Medico Psicologo, Usl Toscana Sud Est

Ore 9.30 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

RISERVATO SCUOLE
VOCE AGLI STUDENTI. PEER EDUCATION.
IL BENESSERE – PARTE 1

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Valeria Massei, Responsabile U.O.S. Educazione e Promozione della Salute Area Nord Azienda Toscana Nord Ovest
  • Miriam Dinelli, Operatrice U.O.S. Educazione e Promozione della Salute Area Nord Azienda Toscana Nord Ovest
  • Gioia Farioli, Operatrice U.O.S. Educazione e Promozione della Salute Area Nord Azienda Toscana Nord Ovest
  • Gabriella Lucchesi, Operatrice U.O.S. Educazione e Promozione della Salute Area Nord Azienda Toscana Nord Ovest
  • Sonia Manuguerra, Operatrice U.O.S. Educazione e Promozione della Salute Area Nord Azienda Toscana Nord Ovest
  • Chiara Musetti, Operatrice U.O.S. Educazione e Promozione della Salute Area Nord Azienda Toscana Nord Ovest

Ore 9.30 › Sala Tirreno, Principino Eventi – Viareggio

RISERVATO SCUOLE
PARLIAMO INSIEME DI AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ CONSAPEVOLE

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Antonella Nanni, Azienda Usl Toscana Centro
  • Paola Pedani, Azienda Usl Toscana Sud Est

Ore 9.30 › Auditorium Caruso, Teatro Puccini – Torre del Lago

RISERVATO SCUOLE
LO SPORT E IL MOVIMENTO COME CORRETTO STILE DI VITA

Intervengono

  • Rodolfo Salemi, Assessore allo Sport Comune di Viareggio
  • Vincenzo Pincolini, preparatore atletico campione d’Italia Milan
  • Sara Morganti, atleta paralimpica, medagliata a Tokio 2021
  • Michele Gemignani, Medico Sportivo
  • Marcello Lippi, ex CT Nazionale campione dei mondiali di calcio 2006

Presenta
Claudio Sottili

Ore 9.30 › Sala Belvedere, Teatro Puccini – Torre del Lago

RISERVATO SCUOLE
IL POST COVID, UN NUOVO MODO DI VIVERE IN COMUNITÀ

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Matteo Toscano, Psicologo Gruppo Psyloga 
  • Alessio Gassani, Psicologo Gruppo Psyloga 

Ore 9.30 › Istituto Scolastico – Torre del Lago

IL PROGETTO PER L’AVVIAMENTO “SPORT E SCUOLA”
In collaborazione con il Circolo Velico TDL e il Canoa Kayak Versilia.

Ore 10.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
LA GESTIONE EMOTIVA DALLE ESPERIENZE IN PANDEMIA

Intervista al

  • Tenente Riccardo Fantechi, Psicologo e Psicoterapeuta del Corpo militare della Croce Rossa Italiana della Croce Rossa Militare

Ore 11.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
ARMI E OMICIDI COME PREVENIRE L’ILLEGITTIMA OFFESA? QUALI TUTELE PER LE VITTIME?
A cura di Amnesty International Versilia
In collaborazione con la Casa delle Donne di Viareggio (Centro antiviolenza l’una per l’altra) e Associazione Ognivolta

Intervengono

  • Giorgio Beretta, analista osservatore permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa OPAL
  • Gabriella Neri, presidente Associazione Ognivolta
  • Federica Lucchesi, avvocato del centro antiviolenza “L’una per l’altra” della casa delle Donne di Viareggio

Ore 11.30 › Sala Tirreno, Principino Eventi – Viareggio

RISERVATO SCUOLE
CORRETTI STILI DI VITA E SANA ALIMENTAZIONE

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Stefania Bambini, Nutrizionista
  • Paolo Montalto, Direzione AIGO – Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti Digestivi Ospedalieri.
  • Niccolò Marsili, Medico di Medicina generale

Ore 11.30 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

L’IMPORTANZA DEL CAMBIAMENTO: UN NUOVO APPROCCIO ALLA SALUTE MENTALE
A cura di PROGES

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono, in qualità di

moderatore:  

  • Manuela Polizzi – BAM, Business Area Manager Salute Mentale, Coop. Proges 

relatori:   

  • Arcangelo Perillo, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Coop. Soc. Ambra   
  • Clara Schillaci, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Coop. Soc. Ambra  
  • Barbara D’Avanzo, Capo Unità per la Qualità degli Interventi e Tutela dei Diritti in Salute Mentale 
  • Ulivieri Laura, Assistente Sociale AUSL Toscana Centro 
  • Lombardi Cecilia, Assistente Sociale AUSL Toscana Centro
  • Erlicher Arcadio, Ex Dirigente Medico Psichiatra. ASST Ospedale Niguarda   
  • Maurizio Miceli, Ex Dirigente Medico Psichiatra, AUSL Toscana Centro

Ore 11.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

RISERVATO SCUOLE
LA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ DEL PIANETA, DEGLI ANIMALI E DEGLI ESSERI UMANI: PARLIAMONE INSIEME

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Interviene

  • Marco Verdone, Medico Veterinario Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Ore 11.30 › Auditorium Caruso, Teatro Puccini – Torre del Lago

RISERVATO SCUOLE
DALL’ENCICLICA LAUDATO SI: PROTEGGERE IL CREATO PER DIFENDERE E MIGLIORARE LA SALUTE DELL’UOMO
In apertura, presentazione del film “La giostra del tempo senza tempo”

Intervengono

  • Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca
  • Giorgio del Ghingaro, Sindaco di Viareggio
  • Vannino Chiti, ex Ministro, ex presidente Regione Toscana, studioso di Storia delle Religioni
  • Carlo Cacciamani, Direttore Agenzia Italia Meteo
  • Emiliano Maratea, referente affari istituzionali Enel Toscana e Umbria

Presenta
Claudio Sottili

Ore 12.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
STILI DI VITA E ALIMENTAZIONE PER LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI

Intervengono

  • Elena Giannetti, Medico Endocrinologo
  • Valeria Severi, Medico Biologo Nutrizionista

Ore 14.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
PREVENZIONE IN PEDIATRIA. NASCERE OGGI: BUONE PRATICHE PER I PRIMI 1000 GIORNI

Intervengono

  • Luigi Gagliardi, Direttore Pediatria Ospedale Versilia
  • Ugo Bottone, Università di Pisa Dipartimento Materno Infantile
  • Martha Traube, Coordinatrice Infermieristica ATMO

Ore 14.30 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE, LE DIVERSE REALTÀ A CONFRONTO
A cura di PROGES
Intervengono, in qualità di
moderatore:

  • Antonella Rosa, Dirigente SRCC “Villa Laguidara”, Coop. Proges 

relatori: 

  • Gemma Del Carlo, Coordinamento Toscano Associazioni
  • Francesca Pennucci, Scuola Superiore Sant’Anna
  • Laura Brizzi, Direttore Servizi Sociali AUSL Nord Ovest
  • Marco Bonazzi, Assistente Sociale AUSL Nord Ovest
  • Francesca Paoli, Assistente Sociale AUSL Nord Ovest
  • Giuseppe Cardamone, Dirigente Medico Psichiatra AUSL Toscana Centro e Prato
  • Sara Vida, Coordinatrice dei progetti territoriali BdS/Parai, Coop. Proges
  • Partecipanti attivi: 
  • Associazione Matilde  
  • Luciana Faina, Presidente della Rete Toscana degli Utenti della Salute Mentale

Ore 15.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
AIDO REGIONE TOSCANA

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Interviene

  • Massimiliano Grimaldi, Presidente AIDO Toscana

Ore 15.30 › Sala Tirreno, Principino Eventi – Viareggio

SERVIZI DI RIABILITAZIONE IN RSA SU TECNOLOGIE INNOVATIVE
Organizzatore: iCARE Viareggio

Saluti di

  • Moreno Pagnini, presidente iCARE Viareggio

Intervengono

  • Michela Cordoni, coordinatrice Servizi Sociali iCARE – direttrice struttura RSA Tabarracci
  • «La collaborazione con istituiti della ricerca scientifica nella RSA Tabarracci»
  • Cristina Dolciotti, specialista in neuroriabilitazione – consulente iCARE
  • «Promozione del benessere psico-fisico della persona anziana residente in struttura sanitaria assistita»
  • Franca Delmastro, primo ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa
  • «Soluzioni tecnologiche personalizzate per il monitoraggio dello stress durante la riabilitazione motoria e cognitiva e monitoraggio nutrizionale»
  • Bruno Rossi, già professore ordinario in Medicina fisica e riabilitativa
  • «L’importanza dell’intervento riabilitativo in RSA e possibili evoluzioni»

Moderatore
Claudio Sottili

Ore 16.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

L’evento andrà in onda su NOI TV
L’IMPORTANZA DEGLI SCREENING ONCOLOGICI

Intervengono

  • Anna Valchera, Referente clinico Azienda Toscana Nord Ovest screening mammella
  • Silvia Rubino, Referente clinico Azienda Toscana Nord Ovest screening ginecologico
  • Giovanni Finucci, Referente clinico Azienda Toscana Nord Ovest screening colon-rettò
  • Paola Mantellini, ISPRO Regione Toscana

Modera

  • Lidia Di Stefano, Referente Azienda Azienda Toscana Nord Ovest screening oncologici

Ore 17.00 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

CONVEGNO ORDINE DEI FARMACISTI DI LUCCA E CISPEL TOSCANA

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Massimo Canali, Vicepresidente Ordine Farmacisti Lucca
  • Fabio Castellani, Federfarma Lucca
  • Alessio Poli, CISPEL Toscana

Intervengono

  • Vincenzo Calderone «Breve storia dei vaccini nell’era pre-Covid: opinioni, paure, miti e numeri»
  • Cecilia Ferrarese «Identikit di un vaccino mRNA»

Ore 17.00 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

PER DOCENTI E GENITORI
“OKKIO ALLA SALUTE” E HBSC. SISTEMI DI SORVEGLIANZA SUGLI STILI DI VITA PER I GIOVANI DELLA FASCIA D’ETÀ 6-17 ANNI. REALTÀ NAZIONALE E TOSCANA A CONFRONTO

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Giacomo Lazzeri, Professore Università di Siena
  • Donatella Buonriposi, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca e Massa Carrara
  • Armando Piccinni, professore straordinario Unicamillus University Roma, Presidente Fondazione BRF

Ore 18.00 › Sala Tirreno, Principino Eventi – Viareggio

ACQUE DI BALNEAZIONE – REPORT 2021
A cura di ARPAT

Intervengono

  • Alessandro Meciani, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Viareggio
  • Alessandro Russo, Comandante Capitaneria di Porto di Viareggio
  • Marcello Mossa Verre, Direttore Tecnico ARPAT
  • Silvio Nuti, Biologo Marino presso CE. TU.S. Cetacean Research Centre

Ore 18.30 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
PREVENZIONE CARDIOLOGICA

Intervengono

  • Giancarlo Casolo, Direttore cardiologia Ospedale Versilia «I successi della prevenzione cardiovascolare e le criticità»
  • Tiziana Sampietro, Dirigente medico CNR Reg. Toscana Fondazione Monasterio «Cuore e colesterolo tra miti, slogan e pregiudizi»
  • Andrea Natali, U.O. Di medicina AUO Pisa «L’importanza della pressione arteriosa e degli stili di vita»

Ore 18.30 › Sala Pegola, Principino Eventi – Viareggio

Presentazione libri in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi” di Viareggio
PARLA COME AMI
di Maria Giovanna Luini, editore Mondadori
A cura di Elena Torre

Ore 20.30 › Sala Cinema, Principino eventi – Viareggio

Proiezione film
AWAY FROM HER

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

A seguire
Dibattito in collaborazione tra il Settore Prevenzione Collettiva della Regione Toscana e la Compagnia di Fondazione Sistema Toscana

Intervengono

  • Laura Aramini, settore prevenzione collettiva assessorato diritto alla salute della regione Toscana
  • Roberta Franco, psicologa e psicoterapeuta specialista ambulatoriale U.F. Attività consultoriali Z.D. Versilia Azienda USL Toscana Nord Ovest
  • Camilla Toschi, Area Cinema FST Responsabile Attività L Compagnia

In collaborazione con Auser Viareggio

SABATO 30 OTTOBRE 2021

Ore 9.00-18.00

Viareggio, presso il Principino Eventi, presenza del “Pullman azzurro” della Polizia di Stato per offrire incontri a tema sull’Educazione Stradale.

Parco della Musica – Torre del Lago Puccini
Sabato 30 e domenica 31 saranno presenti Canoa Kayak Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini, Le pagaie in Rosa della Versilia, il gruppo delle Ass/ni Fiori di Loto, Le Nostre Radici, Selva Regia, aps Lago di Puccini.

Sport e Salute, sabato dalle ore 10.30 escursioni nel parco lacustre con il Dragon Boat, le pagaie in Rosa della Versilia, Il gruppo delle ass/ni Fiori di Loto, La promozione del Dragone per il Benessere (aperto a tutti ) per il Team Building, La Canoa come Sport Naturalistico.

Ore 9.00- 16.30 › Sala Belvedere, Teatro Puccini – Torre del Lago

AVVELENAMENTI DOLOSI DEGLI ANIMALI: INTERVENTI E CRITICITÀ – EVENTO ECM

Responsabile organizzativo

  • Antonella Bozzano, veterinario responsabile Ufficio Formazione IZS Lazio e Toscana

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

  • Franco Corrias, Veterinario dirigente IZS Lazio e Toscana, UOC Toscana Centro «Avvelenamenti di animali domestici e selvatici in Italia: dati epidemiologici»
  • Enrico Loretti, Veterinario dirigente Azienda Usl Toscana Centro «Il quadro normativo»
  • Franco Corrias, Veterinario dirigente IZS Lazio e Toscana, UOC Toscana Centro «Il Portale Nazionale degli Avvelenamenti dolosi degli animali e il registro biregionale»
  • Claudia Focardi, Chimico dirigente IZS Lazio e Toscana, UOC Chimica, sede di Firenze «Diagnostica degli avvelenamenti: il ruolo del laboratorio di chimica»
  • Carlo Ciceroni, Veterinario dirigente Azienda Usl Toscana Centro «Rilievi medico legali in caso di avvelenamenti nella pratica clinica»

A CHI GIOVA LA PET THERAPY?

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Introduce

  • Enrico Loretti, Presidente Regione Toscana Ordine dei Veterinari, Dirigente Ufficio Igiene Urbana veterinaria Veterinario dirigente Azienda Usl Toscana Centro

Intervengono

  • Francesca Mugnai, Presidente di Antropozoa Onlus
  • Carlo Ciceroni, Azienda Usl Toscana Centro

All’esterno del Teatro Puccini, nel Parco, saranno presenti:

  • Unità Cinofila della Polizia di Stato
  • Unità Cinofila CRI
  • Unità cinofila salvataggio in acqua SICS

Ore 9.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NELLA SCLEROSI SISTEMICA: LA SCLERODERMIA

Interviene

  • Marta Mosca, Responsabile Reparto Reumatologia Ospedale di Pisa
  • Alessandra Della Rosa, Dirigente Medico AUO Pisana

Ore 9.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

Convegno Avis Regione Toscana
IO DONO, TU VIVI – IL VIAGGIO DI SANGUE E PLASMA TRA AUTOSUFFICIENZA E BUON USO
Seminario a cura di Avis Toscana

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Introduzione e saluti

  • Claudia Firenze, Presidente Avis Regionale Toscana «Il buon uso “rossosangue”»
  • Valter Alberici, Assessore all’Innovazione e alle politiche attive del Lavoro
  • Rossosangue Rosaria Bonini, Direttore SOC ex Azienda Usl 2 Lucca «Dalla raccolta al buon uso del sangue, come prevenire carenze ed esuberi»
  • Gialloplasma Francesco Da Prato, Contract Manufacturing Lead Takeda Italia, S.p.A «Raccolta e prodotti in conto lavorazione: il bilancio del primo anno in Toscana»
  • Donaindoppio Franco Bambi, Direttore SOC Meyer – Responsabile Centro Regionale Sangue Toscana «Il sistema trasfusionale toscano (e non solo): istruzioni per il (buon) uso»

Conclusioni

  • Gianpietro Briola, Presidente AVIS Nazionale

Ore 9.30 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

RISERVATO SCUOLE
LA VOCE AGLI STUDENTI. PEER EDUCATION. AI TEMPI DEL COVID – PARTE 2

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Valeria Massei, Responsabile U.O.S. Educazione e promozione alla Salute Area Nord Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Ilaria Arata, Operatrice U.O.S. Educazione e promozione alla Salute Area Nord Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Elisabetta Battistoni, Operatrice U.O.S. Educazione e promozione alla Salute Area Nord Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Roberta Della Maggiora, Operatrice U.O.S. Educazione e promozione alla Salute Area Nord Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Franco Barghini, Responsabile U.F. Igiene Pubblica Nutrizione zona Versilia Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Lara Lucchesi, Dirigente Medico U.F. Igiene Pubblica Nutrizione zona Piana di Lucca Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Giulia Gemignani, Medico di Medicina Generale di Viareggio

Ore 10.00-12.00 › Parco Teatro Puccini – Torre del Lago

IL PROGETTO PER L’AVVIAMENTO SPORT E SCUOLA E CONOSCERE IL LAGO E LA SUA STORIA
In collaborazione con il Circolo Velico di Torre del Lago Puccini e il Canoa Kayak

Ore 10.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
LA PREVENZIONE DERMATOLOGICA

Intervengono

  • Franco Marsili, Direttore Dermatologia Ospedale Versilia
  • Domenico Amoroso, Direttore Oncologia Medica Ospedale Versilia
  • Massimo Pardini, Medico di Medicina Generale di Viareggio

Ore 11.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
CORRETTI PERCORSI DI ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO

Intervengono

  • Giacomo Corsini, Direttore Sanitario Ospedale Versilia Azienda USL Toscana Nord Ovest
  • Giuseppe Pepe, Direttore del Reparto di Medicina d’Urgenza e P.S. Ospedale Versilia Azienda USL Toscana Nord Ovest
  • Riccardo Sarti, coordinatore dell’AFT – Aggregazione Funzionale Territoriale – di Massarosa

Ore 11.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

A cura dei Lions Club Toscana
DIABETE MELLITO TIPO 2: UNA MALATTIA CULTURALE
Tema Alimentazione

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Saluto di

  • Giuseppe Guerra, Governatore Lions Distretto della Toscana 108/LA

Intervengono

Pierluigi Rossi
  • Pierluigi Rossi, medico specialista Scienza della Alimentazione – professore (a. c.) all’Università di Siena – docente presso Università di Bologna, Cattolica Roma
  • Stefano Stagi, professore Associato all’università di Firenze e Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze
  • Luca Lunardini, medico chirurgo specializzazione in urologia Ospedale Versilia, Accademia Italiana di Cucina, dirigente medico Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Antonio Torre, medico oculista, dirigente medico Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Ore 11.30 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

RISERVATO SCUOLE
LA PREVENZIONE A TAVOLA FRA EVIDENZE E FALSI MITI

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Interviene

  • Luigi Franchini, Responsabile dell’U.O. S. dell’Educazione e Promozione della Salute, Area Sud Usl Toscana Nord Ovest

Ore 11.30 › Sala Tirreno, Principino Eventi – Viareggio

PER DOCENTI E GENITORI
PROGETTO MARGHERITA: RISORSE E METODOLOGIA PER I DISTURBI NELLO SPETTRO AUTISTICO
A cura della Azienda Usl Toscana Sud Est

Intervengono

  • Federica Maineri, Vicesindaco del Comune di Viareggio e assessore al Welfare
  • Silvia Toschi, Promozione della Salute Azienda Usl Toscana Sud Est
  • Carmen Cantini, Presidente Associazione Autismo “L’Albero di Ohana” di Viareggio

Ore 12.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

L’evento sarà trasmesso su NOI TV
STATO DI SALUTE IN VERSILIA: I DETERMINANTI DELLA SALUTE

Intervengono

  • Alessandro Campani, Direttore Zona Distretto Versilia
  • Luigi Rossi, Direttore Zona Distretto di Lucca

Ore 13.00 › Viareggio

Conferenza stampa del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per presentare
CONNESSI IN BUONA COMPAGNIA

Ore 14.00 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

LE PROFESSIONI SANITARIE E IL TERRITORIO

Saluti istituzionali 14.00-14.15

  • Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio

LE PROFESSIONI SANITARIE E IL TERRITORIO

Intervengono 14.15-14.45

  • i Presidenti degli Ordini TSRM PSTRP della Toscana
  • Leonardo Capaccioli (Ordine TSRM PSTRP FI AR PO PT LU MS)
  • Massimo Ferrandi (Ordine TSRM PSTRP Siena)
  • Cristiana Baggiani (Ordine TSRM PSTRP PI LI GR)

IL RUOLO DEGLI ORDINI NELLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Interviene 14.45-15.00

  • Dott.ssa M.E. Macera Mascitelli

Tavola rotonda

LE PROFESSIONI SANITARIE E IL TERRITORIO: QUALI OPPORTUNITÀ?
15.00-16.30

Conduce
Carlotta Romualdi

moderatori
(L. Capaccioli, M. Ferrandi, C. Baggiani)
Regione Toscana: Vicepresidente Consiglio Regionale dott. Stefano Scaramelli*
Regione Toscana: Presidente 3° Commissione Sanità dott. Enrico Sostegni
Regione Toscana: Assessora al Welfare regionale dott.ssa Serena Spinelli
Consiglio dei Cittadini per la Salute: dott.ssa Boncompagni Rosalba (Federconsumatori)
Avvocato Marco Antonucci consulente Ordine TSRM PSTRP FI AR PO PT LU MS

Tavola rotonda

CONTRASTO ALL’ABUSIVISMO PROFESSIONALE: QUALI STRATEGIE?
16.30-18.00

conduce
Carlotta Romualdi

moderatori
(L. Capaccioli, M. Ferrandi, C. Baggiani)
Presidente del Tribunale di Firenze dott.ssa Marilena Rizzo
Ten. Col. Michele Cataneo (Comandante C.do NAS interprovinciale Livorno)
Avvocato Federico Orso (Piccioli & Parteners – studio legale FNO)

CONCLUSIONI
18.00-18.15

*invitati

Ore 14.00 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

Convegno Ordine infermieri OPI di Lucca
DALLA PREVENZIONE ALL’AZIONE: LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA DA RISPOSTE CONCRETE ALL’EVENTO PANDEMICO

Introduce

  • Guadalupe Capizzano, Presidente OPI di Lucca

Saluti istituzionali da parte dell’amministrazione comunale

Intervengono

  • Giacomo Corsini, Direttore Sanitario Ospedale Versilia
  • Alessandro Campani, Direttore Zona Versilia Azienda Usl Toscana Nord Ovest

L’ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA DIVENTA FUNZIONALE ALL’EVENTO PANDEMICO

Intervengono

  • Paolo Galoppini, Dirigente UOC Assistenza Infermieristica Lucca
  • Virgilio Pizza, P.O. Bed Manager

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: AZIONI MIRATE SULL’OSPEDALE E SUL TERRITORIO

Intervengono

  • Chiara Francesconi, P.O. Infermieristica Processi Trasversali di presidio e aziendale Ospedale Versilia
  • Belinda Castori, P.O. Coordinatore Infermieristico del Dipartimento Salute Mentale e dipendenze Assistenza Infermieristica territoriale Zona Distretto Versilia

MI VACCINO PER ME, PER TE, PER TUTTI

Intervengono

  • Genny Sbrana, Coordinatore Infermieristico Acoot Versilia e HUB Vaccinale Terminetto
  • Eva Canali, infermiera al Pronto Soccorso Ospedale Versilia

L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA DURANTE LA PANDEMIA
All’arrivo in Pronto Soccorso


Interviene

Chiara Catapano, Coordinatore Infermieristico Pronto Soccorso Ospedale Versilia

Le cure intensive

interviene

Lucia Gori, Infermiere di Terapia Intensiva e Sub Intensiva Ospedale Versilia

Le cure intermedie/livello 2

interviene

Chiara Santini, Infermiere di Medicina Generale.

Le cure programmate ed in urgenze

interviene

Patrizia Baldini, Coordinatore Infermieristico Chirurgia Generale

L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE LA PANDEMIA
intervengono
Anna Maria Folegnani, Coordinatore Infermieristico Cure Domiciliari Viareggio e Cure Palliative
Donatella Diolaiuti, Coordinatore Infermieristico Cure Domiciliari Massarosa e Usca

IL MONITORAGGIO CONTINUO DEI CONTAGI: SCREENING E CONTROLLI
intervengono
Anna Mei, Coordinatore Infermieristico Cure Domiciliari Pietrasanta e Dipartimento di Prevenzione
Linda Garbusi, Coordinatore Infermieristico percorso chirurgico

LA RIABILITAZIONE POST COVID
interviene
Joelle Ranieri, Coordinatore Infermieristico Riabilitazione Funzionale

NASCERE NEL PERIODO PANDEMICO
interviene
Martha Traupe, P.O. Area Materno Infantile Ospedale Versilia

IL SOCCORSO TERRITORIALE: 118 NEL PERIODO PANDEMICO
interviene
Sabrina Pieroni, P.O. Centrale Operativa Alta Toscana

UMANIZZARE LE CURE DURANTE L’EVENTO PANDEMICO
intervengono
Arcangela Ricci, Coordinatore Infermieristico Psichiatria SPDC
Serenella Navari, Coordinatore Infermieristico Assistenza Domiciliare Querceta e Camaiore

Ore 15.00 › Sala Puccini, Museo Puccini – Torre del Lago

PROGETTO ROTARY EPS: PER UNA LOTTA ALL’INQUINAMENTO DA NANOPLASTICHE
A cura del Rotary Firenze Granducato Distretto 2071
SALUTI ISTITUZIONALI DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
intervengono
Yuri Galletti, Ricercatore Studi di Biofisica CNR di Pisa, Presidente di “Semi di Scienze” membro del Direttivo di Lega Ambiente di Pisa
Matteo Checchi, VicePresidente Club Rotary “Firenze Granducato” Distretto 2071
Maria Chiara Luongo, Imprenditrice Presidente Commissione EPS Club Rotary “Firenze Granducato”
Simone Sorelli, membro della commissione EPS Granducato 2071
a seguire
Proiezione del video della Balena “Alta marea” di Roberto Vannucci.
Intervista all’autore, a cura di Elena Torre.

Ore 15.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

L’evento sarà trasmesso su NOI TV
LA SALUTE DEL MARE L’ESPERIENZA DEL LOOK DOWN
SALUTI ISTITUZIONALI DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
intervengono
Alessandro Russo, Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio
Luca Revelli, “Il Medico del Mare”, Professore Policlinico Gemelli di Roma
Silvio Nuti, Biologo Marino presso CE. TU.S. Cetacean Research Centre

Ore 15.30 › Auditorium Caruso – Torre del Lago

NEL RISPETTO DI SORELLA ACQUA: UN BENE INESTIMABILE, FONTE DI SALUTE ED ELEMENTO DI ISPIRAZIONE
Progetto ISOLEM: “I pescatori sentinelle dell’ambiente: un aiuto al benessere e alla salute”. Partner del progetto Sea Ambiente, CENTRO UNIVERSITARIO BIOLOGIA MARINA (Centro Universitario di Biologia Marina di Livorno) Navigo, organizzazione produttori, Cittadella della Pesca.
intervengono
CF Alessandro Sarro, Capitaneria del Porto di Viareggio
Matteo Cutrufo, Presidente Associazione “Il Lago di Puccini” APS
Paolo Sartor, Ricercatore Centro Universitario Biologia Marina
Ilaria Rossetti, Ricercatore Centro Universitario Biologia Marina
Valentina Ceragioli, Presidente SEA Risorse
Emilio Bonifazi, SEA Ambiente
Alessandra Malfatti, Presidente della Cittadella della Pesca

Ore 16.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival – In diretta su Noi TV
LA FARMACIA ONCOLOGICA
Organizzatore: FarmaCity – iCARE Viareggio
saluti
Annalisa Lombardi, consigliere CDA iCARE Viareggio
intervengono
Sara Donati, oncologa Azienda Usl Toscana Nord Ovest
«L’importanza della farmacia oncologica per il territorio»
Sabrina Gabbani, direttrice FarmaCity, Marco Polo
«La farmacia Oncologica»
Siria Perretti, Mi curo di me Onlus
«L’aiuto al paziente oncologico sul territorio»
moderatore
Claudio Sottili

Ore 16.30 › Auditorium Caruso, Teatro Puccini – Torre del Lago

LA MUSICOTERAPIA: MUSICA ED ACQUA
a cura di
Pietro Angelini, Direttore Na.Vi.Go.
intervengono
Sandra Mei, Assessore alle Politiche Culturali ed Educative del Comune di Viareggio
Serena Spinelli, Assessore al Sociale e Cooperazione Internazionale della Regione Toscana
Pietro Angelini, Direttore Na.Vi.Go.
Franco Moretti, Direttore Fondazione Festival Pucciniano
Carlo Ventura, Professore Ordinario Specialista Diagnostica Sperimentale Università di Bologna
Nicola Baronti, Produttore Musicale
Massimiliano La Rocca, Vice Presidente “La Chute” APS di Firenze
Giorgia Del Mese, Esperta in Musicoterapia
Al termine la proiezione del film:
Nel volo del colore
di Alessandro Tofanelli – Casa Editrice Un Fiorino Cinema ed Arte
“Ne parliamo con l’autore” – intervista a cura di Elena Torre

Escodamè in Smoking
Recital di e con Iacopo Crudeli
Con la partecipazione speciale al pianoforte di Nico Gori 

Ore 17.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
intervengono
Marco Baratto, Cardiologo interventista U.O di cardiologia Ospedale Versilia
«Diversi scenari con cui si presenta l’infarto del miocardio»
Sergio Berti, Cardiologo interventista CNR
«Il trattamento in rete dell’infarto in Toscana ed in Italia»
Andrea Nicolini, Rianimatore direttore 118 alta Toscana
«Prima di tutto»

Ore 17.00 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

LA PREVENZIONE IN ONCOLOGIA E LO STATO DELLE CURE
SALUTI ISTITUZIONALI DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
intervengono
Michele Maio, professore ordinario di Oncologia Medica Università di Siena e direttore del Centro di Immuno-Oncologia Ospedale le Scotte di Siena
Francesco Schitulli, presidente Nazionale LILT
Domenico Amoroso, direttore Oncologia Ospedale Versilia
Paolo Veronesi, professore ordinario in chirurgia Università di Milano e direttore Programma Senologia IEO
presenta
Claudio Sottili

Ore 17.30 › Sala Tirreno, Principino Eventi – Viareggio

CLUB ITALIANO DEL PEPERONCINO
Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale
intervengono
Stefania Bambini, Biologa Nutrizionista, Master in Alimentazione Vegetariana
«Le proprietà nutrizionali del peperoncino»
Giovanni Paolo Cima, Ginecologo
«Il peperoncino in gravidanza e allattamento»
Oberdan Parodi, Cardiologo e Associato Fondazione Gabriele Monasterio di Massa
«Il peperoncino come alleato del cuore e delle arterie»
Onorato Spagnoli, Presidente del Club Italiano del Peperoncino

Ore 17.30 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La Tv del festival
Presentazioni dei libri in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi” di Viareggio
QUANDO INIZIA UN NUOVO VIAGGIO, UNA VITA OLTRE LA SCLEROSI MULTIPLA
Di Filippo Martinelli Boneschi
A cura di Elena Torre

Ore 18.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

AL CLIMA NON CREDO
Spettacolo di e con Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni

Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni

Ore 19.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
SICUREZZA NAUTICA E L’IMPORTANZA DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
A cura di Navigo

STREET DANCE SHOW
A cura della Street Soul ASD

DOMENICA 31 OTTOBRE 2021

Sport e salute. Viareggio e Torre del Lago puccini
Giornata in collaborazione con la Consulta dello Sport di Viareggio tra Torre del Lago e la Passeggiata di Viareggio. Spettacoli e dimostrazioni delle varie discipline sportive

Ore 9.30-12.30

BEACH CLEAN UP, promosso da Marevivo Onlus (www.marevivo.it) con la collaborazione di numerose associazioni del territorio, dei cittadini sensibili alle problematiche ambientali ed il supporto di Reteambiente

Ore 10.00 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

VIAREGGIO CARDIOPROTETTA
Organizzatore: FarmaCity – iCARE Viareggio
saluti
Claudio Puoisi, consigliere CDA iCARE Viareggio
intervengono
Sergio Berti, Fondazione Toscana G. Monasterio – OPA Massa
«La fibrillazione atriale: un nemico del cuore sempre in agguato»
Oberdan Parodi, CNR e Fondazione Toscana G. Monasterio – OPA Massa
«La prevenzione e il precoce riconoscimento della fibrillazione atriale nel territorio: il progetto Versilia»
Massimo Pardini, medico Medicina Gnerale – Casa della Salute Viareggio
«La Cardioprotezione nel territorio: la visione del paziente con gli occhi del medico»
Brunello Pellegri, coordinatore farmacie comunali di Viareggio FarmaCity
Emanuela Pardini, farmacista FarmaCity
«Il ruolo delle farmacie nella cardioprotezione attuata nel territorio»
Pietro Sandrelli, associazione Proteggo il mio cuore
«Il disturbo di cuore fuori dall’ospedale: possiamo proteggerci meglio?»
moderatrice
Franca Giugni, Counsellor

Ore 10.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
LA SALUTE INIZIA A TAVOLA: DALLA EPIGENETICA ALLA PRATICA CLINICA

  • Laura Pucci, Ricercatrice IBBA CNR, Docente all’Università di Pisa
  • Cristina Noberasco, Ambiente Medicina Complementare e Alimentazione in Oncologia Ospedale Campo di Marte di Lucca
  • Sara Donati, Responsabile Reparto Accoglienza Oncologica Ospedale Versilia «La nuova vita della paziente oncologica»

Ore 10.00 › Sala Belvedere – Torre del Lago

Convegno Università di Pisa
IL MONITORAGGIO E LO STUDIO DELL’AMBIENTE E DEL CLIMA: TRA CRITICITÀ, CONSAPEVOLEZZA COLLETTIVA E FORMAZIONE SCIENTIFICA
SALUTI ISTITUZIONALI DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
intervengono
Monica Bini, Professoressa Associata dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa
Giovanni Zanchetta, Professore Ordinario dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa
«L’acqua e le Alpi Apuane: tra risorsa e rischio»
intervengono
Roberto Giannecchini, Professore Associato dipartimento Scienze della Terra Università di Pisa
«Clima e risorse idriche: studiare il passato per capire il futuro»
Giovanni Zanchetta, Professore Ordinario dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa
«L’erosione costiera ed il futuro delle nostre coste»
Monica Bini, Professoressa Associata dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa
«Sistemi di allerta idraulica basati su algoritmi di intelligenza artificiale: il caso di studio del Fiume Arno»
Marco Luppichini, Dottorando Scuola di Dottorato Pegaso Regione Toscana
«Progetti speciali sul Lago di Massaciuccoli: tecniche di studio e monitoraggio dell’ambiente»
Francesca Pasquetti, Dottoranda Scuola di Dottorato Pegaso Regione Toscana

Ore 11.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
L’ACQUA È SALUTE, DALLA FONTE ALLA NOSTRA TAVOLA
A cura di Medici per l’Ambiente – ISDE ITALIA

Intervengono

  • Federico Pierucci, Assessore Ambiente e ai Lavori Pubblici del Comune di Viareggio
  • CC Elisa Petrosino, Capitaneria del Porto di Viareggio
  • Antonella Litta, ISDE Italia
  • Simone Tartarini, Azienda Gaia Acqua Pubblica
  • Giovanni Zanchetta, Professore Ordinario all’Università di Pisa

Ore 11.00 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

LA RICERCA ITALIANA, QUALI PROSPETTIVE?


Ne parliamo con

  • Antonella Viola, Immunologa Docente di Patologia Generale all’Università di Padova
  • Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio
  • Sauro Luchi, direttore U.O. di malattie infettive Ospedale San Luca di Lucca Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Ore 12.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
PREVENZIONE IN DIABETOLOGIA


Intervengono

  • Stefania Bertoli, Dirigente Medico UOS Diabetologia Ospedale Versilia
  • Sabrina Cosimi, Dirigente Medico UOS diabetologia Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Margherita Occhipinti, Dirigente medico UO diabetologia Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Alessandro Costa, Podologia
  • Mariana Scavo, dietista e nutrizionista

Ore 15.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
PREVENZIONE E SALUTE: LA VITA ATTRAVERSO L’ARTROPROTESI

Intervengono

  • Michele Palomba, Ortopedico Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Gabriele Barsotti, Fisioterapista

Ore 15.00 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

Spettacolo di burattini per bambini e laboratorio teatrale
A cura di “Teatrino Valentino”
STARE BENE CONVIENE!

A seguire

Laboratorio teatrale per i più piccoli
Presentazione Libro per i più piccoli
MISTER COVID
Autrici: Maria Teresa Landi e Luciana Tola


Interviene

  • Luciano Dinelli che suonerà brevi brani con il “NAI”

Ore 15.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

SCONNESSI IN SALUTE
A cura dell’Associazione “Riaccendi il sorriso”

Intervengono

  • Rosaria Sommariva, Medico Dentista ed esperta di Medicina del Sonno e Presidente Associazione “Riaccendi il Sorriso”
  • Gabriele Tomei, Professore di Sociologia UNIPI e Presidente della commissione servizi alla persona e terzo settore del Comune di Viareggio
  • Bernard Dika, Consigliere della Regione Toscana per Le Politiche Giovanili
  • Stefano Castelli, Pediatra di famiglia e Vice Segretario Regionale FIMP
  • Stefania Millepiedi, Responsabile UFNIA Zona Versilia Azienda Usl Toscana Nordovest
  • Donatella Buonriposi, Provveditore agli Studi di Lucca e Massa Carrara

Presenta
Elena Torre

Ore 16.00 › Sala Studio, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
LA SALUTE: UN AIUTO DALL’ALIMENTAZIONE BIOLOGICA
A cura della Coldiretti di Lucca

Intervengono

  • Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca
  • Francesca Fontanelli, Medico Nutrizionista
  • Marco Carmazzi, Imprenditore dell’Azienda Carmazzi di Torre del Lago Puccini

Ore 17.00 › Sala Studio TV, Principino Eventi – Viareggio

LE DONNE E LA SALUTE. LA MEDICINA DI GENERE

Saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale

Intervengono

  • Laura Servetti, Assessore alle risorse finanziarie del comune di Viareggio
  • Luisa Mazzotta, Presidente commissione Pari Opportunità Ordine Medici Lucca, già Coordinatrice medicina di genere azienda Toscana Nordovest e Membro gruppo di coordinamento regionale Medicina di Genere
  • Maria Letizia Casani, Direttore Generale Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Presenta
Claudio Sottili


A seguire
Mi curo di me onlus organizza “Cerimonia della vita”. Sfileranno pazienti oncologiche con la collaborazione della stilista Rossella Ponzecchi

Ore 17.00 › Sala Pergola, Principino Eventi – Viareggio

La TV del Festival
Presentazioni libri in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi” di Viareggio
CONOSCI IL TUO SENO
di Alberto Luini – a cura di Elena Torre

Ore 17.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

Donne e salute
VITTIME E MALTRATTANTI. COME INIZIA, SI EVOLVE E SI MANIFESTA LA VIOLENZA DI GENERE: LE PROVE CHE LA INDIVIDUANO E LE LEGGI A TUTELA DELLE DONNE


Intervengono

Luciano Garofano
  • Luciano Garofano, Gen. (cong.) Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi
  • «La prova dichiarativa e la prova scientifica: gli elementi a disposizione degli investigatori per individuare l’autore della violenza»
  • Silvia Pratali, Psicologa e Psicoterapeuta
  • «Le tracce nascoste: gli indizi per riconoscere la manipolazione affettiva»
  • Concetta Gugliotta, Avvocato Penalista
  • «L’habitat del femminicidio: relazioni tossiche e manipolazione nella criminalità intrarelazionale»
  • Paola Gifuni, Presidente del consiglio comunale di Viareggio


Presenta
Carlotta Romualdi, Giornalista e Autrice programmi TV presso 50 Canale

Ore 19.30 › Sala Cinema, Principino Eventi – Viareggio

CHIUSURA FESTIVAL DELLA SALUTE 2021 VIAREGGIO

Screenig e consulenze mediche gratuite

al Festival della Salute Viareggio Sala Vangi, Principino Eventi

Venerdì 29 ottobre

ore 9.30-18.00

  • Screening senologico a cura della associazione provinciale lucchese della LILT
  • Visite oculistiche Retinografia, Retinopatia diabetica, Maculopatia a cura di IAPB
  • Dimostrazione Manovre di rianimazione e salvavita a cura della Croce Rossa Italiana di Viareggio
  • Parametri metabilici a cura Misericordia Viareggio

ore 15.00-18.00

  • Screening Sclerodermia mediante Videocapillaroscopia a cura di GILS OGV Toscana
  • Igienista dentale – dimostrazione corretta esecuzione igiene dentale, nei bambini e negli adulti, corretta igiene di apparecchi ortodontici e protesi dentarie
  • Parametri metabilici a cura Misericordia Viareggio

Sabato 30 ottobre

ore 9.00-18.00

  • Screening Sclerodermia mediante Videocapillaroscopia a cura di GILS OGV Toscana
  • Visite oculistiche Retinografia, Retinopatia diabetica, Maculopatia a cura di IAPB
  • Dimostrazione Manovre di rianimazione e salvavita a cura della Croce Rossa Italiana di Viareggio
  • Parametri metabilici a cura Misericordia Viareggio

ore 9.30-12.30

  • Screening senologico a cura della associazione provinciale lucchese della LILT
  • Test Valutazione Glicemia a cura dell’Azienda Usl Toscana Nord Est
  • Consulenze mediche Oncologiche a cura della Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Dietista – calcolo del bmi (indice di massa corporea), somministrazione test su sarcopenia, test su aderenza alla dieta mediterranea, test su obesità infantile
    ore 15.00-18.00
  • Podologo -dimostrazione e valutazione funzionale podologica, esame baropodometrico, dimostrazione realizzazione plantare, test per screening del piede diabetico
  • Audiometrista – test audiometrico e video otoscopia, screening neonatale
  • Tecnico audioprotesista – video otoscopia, valutazione audioprotesica

Domenica 31 ottobre

ore 9.30-18.00

  • Screening Sclerodermia mediante Videocapillaroscopia a cura di GILS OGV Toscana
  • Visite oculistiche Retinografia, Retinopatia diabetica, Maculopatia a cura di IAPB
  • Screening senologico a cura della associazione provinciale lucchese della LILT
  • Ortottista – Ass. oftalmologia, valutazioni su occhio pigro, senso cromatico, tridimensionalità
  • Parametri metabilici a cura Misericordia Viareggio
  • Dimostrazione manovre di rianimazione e salvavita a cura della Croce Rossa Italiana di Viareggio

ore 9.30-12.30

  • Consulenze mediche Oncologiche a cura della Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • Test Valutazione Glicemia a cura dell’Azienda Usl Toscana Nord Est
  • Podologo – Dimostrazione e valutazione funzionale podologica, esame baropodometrico, dimostrazione realizzazione plantare, test per screening del piede diabetico
  • Fisioterapista – Consulenza su percorsi e accessi alle prestazioni, informazione sull’approccio a specifiche patologie, dimostrazione di esecuzione di screening posturali, applicazioni di bendaggio e taping kinesiologico.